top of page

Antico unguento erboristico, il balsamo di tigre è un rimedio naturale dalle proprietà analgesiche e antinfiammatorie.

Date le sue ridotte dimensioni e la sua praticità d’uso, è un prodotto ideale da portare in viaggio per alleviare alcuni fastidiosi sintomi e disturbi.

le origini

Originariamente è stato realizzato intorno al 1870 in Birmania ad opera di un erborista cinese di nome Aw Chu Kin.

Egli ottenne questo unguento unendo mescolando i vari ingredienti di origine naturale. Si racconta che in punto di morte chiese ai suoi figli di perfezionare la ricetta di questo balsamo.

A dispetto del nome, questo unguento non contiene alcun ingrediente di origine animale né tanto meno di ossa di tigre. I suoi ingredienti sono mentolocanfora e altri oli essenziali come quello di cajeput, di cassia, di chiodi di garofano e di menta dementolato.

Il suo nome è dovuto al fatto che la tigre simboleggia forza,coraggio e vigore e,anticamente in Cina a  questo animale erano attribuite proprietà antinfiammatorie,infatti i medici cinesi di quell'epoca,preparavano unguenti contenenti ossa sbriciolate di tigre..MA OGGI è SOLO UNA LEGGENDA!

Usato localmente è utileper dolori muscolari e scheletrici e reumatismi, da utilizzare preventivamente anche prima di fare sport o lavoro intenso.

Punture di zanzare, prurito, raffreddore, tosse, mal di testa e come inalazione per la sinusite.

Ha un odore balsamico molto forte e intenso

 

Balsamo di tigre rosso 18.4 g

€ 10,50Prezzo
Quantità
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • Pinterest
    • Tumblr Social Icon
    • Instagram
    bottom of page